Paura e pandemia

La paura e la pandemia

Un articolo della Dott.ssa Sara Zaccagnini sulla paura correlata alla pandemia covid.

icona-freccetta-news
Training Autogeno

Training autogeno, baby training autogeno, fantasie guidate

Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti sul Training Autogeno

icona-freccetta-news
Disturbi specifici apprendimento

I disturbi specifici dell'apprendimento

Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti, psicologa, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

icona-freccetta-news
Relazione disfunzionale

Quando l’amore fa male

Un articolo della Dott. ssa E. Betti, psicologa, sulle Relazioni Disfunzionali.

icona-freccetta-news
usomascherina

Come si usa la mascherina protettiva

Per prevenire il rischio di infezione da nuovo Coronavirus è prioritario utilizzare la mascherina protettiva. Ricorda che l'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria.

icona-freccetta-news
La Trombofilia

La Trombofilia

Le linee guida per lo screening dei fattori genetici

icona-freccetta-news
Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

icona-freccetta-news
La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

Quale Diagnosi per le Infezioni Virali

I virus sono piccoli agenti infettivi che utilizzano i macchinari biosintetici delle cellule infettate per riprodursi, sono detti infatti parassiti intracellulari obbligati. Quindi i virus riconoscono le cellule da infettare, liberano al loro interno il loro patrimonio genetico (DNA o RNA) e ne assumono il controllo.Una volta infettata la cellula, il virus può distruggerla e far rilasciare la progenie virale (effetto citotossico diretto) o può indirizzare il sistema di difesa dell’ospite verso la cellula infettata che viene così distrutta (effetto citotossico indiretto). I virus possono anche non uccidere le cellule infettate, ma possono farle diventare, con vari meccanismi cellule tumorali, come ad esempio i Papillomavirus [1].

icona-freccetta-news
L'antibiogramma

L'antibiogramma


Quando Ricorrere a Questo Esame

L’antibiogramma, spesso indicato come ABG, è un esame in vitro che permette di valutare se un batterio è sensibile ad un determinato antibiotico.; in particolare si può calcolare la resistenza (R) o la completa sensibilità (S), o la sensibilità intermedia, (I) del microrganismo all’antibiotico in esame. Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia più adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (urine, escreato, muco, feci ecc.), dal momento che esso permette la scelta dell’antibiotico più adatto al caso analizzato. 

icona-freccetta-news
Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano

Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano


Massima attenzione ai virus

La World Health Organization (WHO) ha stimato che le infezioni dell’apparato respiratorio (RTI) sono causa di oltre 4 milioni di morti all’anno soprattutto in età avanzata. In Europa nel 2008 sono state 220.000 le morti attribuite da queste patologie, 110.000 erano pazienti con più di 80 anni.
icona-freccetta-news
La Mononucleosi Infettiva

La Mononucleosi Infettiva


Test molecolari per una diagnosi precisa 

Il virus di Epstein-Barr (EBV), anche noto come herpesvirus umano 4, è un membro della famiglia di virus dell’herpes. È uno dei virus umani più comuni. EBV è diffuso in tutto il mondo e la maggior parte delle persone vengono infettate nel corso della loro vita. EBV causa la mononucleosi infettiva, detta anche mononucleosi, ma è l’agente eziologico anche di altre malattie.
icona-freccetta-news
Conoscere La Genetica

Conoscere La Genetica


DNA e Geni

La Genetica è la scienza che studia le variazioni ereditarie tra le persone. Nel corso degli anni la genetica è entrata sempre di più nell’ambito della pratica medica per il notevole sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio e per la sempre più precisa caratterizzazione clinica delle patologie genetiche. 

 
icona-freccetta-news