Training Autogeno

Training autogeno, baby training autogeno, fantasie guidate

Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti sul Training Autogeno

icona-freccetta-news
Intolleranza Lattosio bimbi

Diagnosi dell'Intolleranza al Lattosio

Vediamo cos'è l'Intolleranza al Lattosio e come si arriva alla diagnosi.

Un articolo realizzato con il contributo di AILI - Associazione Italiana Latto-Intolleranti

icona-freccetta-news
Disturbi specifici apprendimento

I disturbi specifici dell'apprendimento

Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti, psicologa, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

icona-freccetta-news
Relazione disfunzionale

Quando l’amore fa male

Un articolo della Dott. ssa E. Betti, psicologa, sulle Relazioni Disfunzionali.

icona-freccetta-news
usomascherina

Come si usa la mascherina protettiva

Per prevenire il rischio di infezione da nuovo Coronavirus è prioritario utilizzare la mascherina protettiva. Ricorda che l'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria.

icona-freccetta-news
La Trombofilia

La Trombofilia

Le linee guida per lo screening dei fattori genetici

icona-freccetta-news
Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

icona-freccetta-news
Conoscere La Tiroide

Conoscere La Tiroide


I sintomi, le conseguenze e come curare la malattia

La tiroide è una ghiandola endocrina (cioè a secrezione interna) situata anteriormente nel collo, adagiata sulla parete della trachea e della laringe. Il funzionamento della ghiandola tiroidea è costituito da un complesso sistema, ma semplificando si può dire che essa sia preposta alla produzione di ormoni contenenti iodio che, viaggiando nel sangue, raggiungono tutti gli organi influenzandone l’attività: se la quantità in circolo è sufficiente la tiroide smette di produrli, per poi ricominciare quando il livello scende. Lo iodio è un componente essenziale per la produzione di questi ormoni, e una sua eventuale carenza determina un malfunzionamento della ghiandola: è perciò importante che questo elemento sia presente in quantità adeguata nella nostra alimentazione, anche con l’uso di sale iodato.

icona-freccetta-news
La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

Quale Diagnosi per le Infezioni Virali

I virus sono piccoli agenti infettivi che utilizzano i macchinari biosintetici delle cellule infettate per riprodursi, sono detti infatti parassiti intracellulari obbligati. Quindi i virus riconoscono le cellule da infettare, liberano al loro interno il loro patrimonio genetico (DNA o RNA) e ne assumono il controllo.Una volta infettata la cellula, il virus può distruggerla e far rilasciare la progenie virale (effetto citotossico diretto) o può indirizzare il sistema di difesa dell’ospite verso la cellula infettata che viene così distrutta (effetto citotossico indiretto). I virus possono anche non uccidere le cellule infettate, ma possono farle diventare, con vari meccanismi cellule tumorali, come ad esempio i Papillomavirus [1].

icona-freccetta-news
L'antibiogramma

L'antibiogramma


Quando Ricorrere a Questo Esame

L’antibiogramma, spesso indicato come ABG, è un esame in vitro che permette di valutare se un batterio è sensibile ad un determinato antibiotico.; in particolare si può calcolare la resistenza (R) o la completa sensibilità (S), o la sensibilità intermedia, (I) del microrganismo all’antibiotico in esame. Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia più adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (urine, escreato, muco, feci ecc.), dal momento che esso permette la scelta dell’antibiotico più adatto al caso analizzato. 

icona-freccetta-news
Attenti Alle Allergie

Attenti Alle Allergie


Quali sono i sintomi e cosa fare

Con la primavera e il germogliare di piante e fiori tornano a farsi sentire le noiose allergie stagionali che, negli ultimi vent’anni, sono aumentate in modo impressionante e si manifestano soprattutto con asma, raffreddore, congiuntivite, dermatite atopica ed orticaria fino a forme sistemiche, pericolose per la vita, quali l’anafilassi, con la sua espressione più grave, lo shock anafilattico.

icona-freccetta-news
Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano

Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano


Massima attenzione ai virus

La World Health Organization (WHO) ha stimato che le infezioni dell’apparato respiratorio (RTI) sono causa di oltre 4 milioni di morti all’anno soprattutto in età avanzata. In Europa nel 2008 sono state 220.000 le morti attribuite da queste patologie, 110.000 erano pazienti con più di 80 anni.
icona-freccetta-news