DNA test UNICA per Intolleranza al Lattosio

Il DNA test UNICA

Questo test genetico permette la determinazione individuale del rischio di malassorbimento del lattosio, ovvero la predisposizione genetica a sviluppare la condizione di intolleranza al lattosio. L’analisi permette inoltre di distinguere tra intolleranza genetica al lattosio e la forma transitoria indotta secondariamente. Numerosi studi hanno confermato come l’analisi del polimorfismo C/T -13910 costituisca un valido strumento di diagnosi per intolleranza da lattosio. Evidenze scientifiche riportano la congruenza tra H2-Breath test e test genetico quando effettuati in pazienti adulti e in presenza di sintomi evidenti tipici di intolleranza al lattosio, quindi la positività del test è indicativa di intolleranza al lattosio.

Dal momento che il declino dell’attività della lattasi si sviluppa, nelle popolazioni europee, fra i 5 e i 12 anni, il test genetico effettuato nei bambini deve essere interpretato con attenzione. In questo caso l’analisi del polimorfismo C/T -13910 deve essere considerata come un test di esclusione, utile cioè per escludere il coinvolgimento della componente genetica nell’insorgenza di eventuali disturbi conseguenti all’ingestione di alimenti contenenti lattosio.

Il test genetico è un test di biologia molecolare e consiste in un tampone buccale per il prelievo della mucosa orale, dal quale è possibile estrarre il DNA e, mediante una analisi in Real Time PCR, identificare le mutazioni di una singola base.


A CHI È RIVOLTO QUESTO TEST

  • Il test è indicato in soggetti che presentano sintomi tipici di intolleranza al lattosio.

  • Il test è indicato in soggetti che presentano una familiarità per intolleranza al lattosio.

  • Il test è indicato in soggetti che hanno eseguito l’H2-Breath test con esito positivo di malassorbimento di lattosio

  • Il test è adatto ai bambini, essendo di facile esecuzione e non invasivo.

  • Il test è importante per definire la corretta strategia alimentare da intraprendere, in presenza di positività, oltre che ad uno stile di vita adeguato e personalizzato nell'ottica di una medicina curativa e anche preventiva.

Come si esegue il test

1. Per eseguire il prelievo la bocca deve essere pulita, quindi nei 30 minuti prima del prelievo non introdurre in bocca alcuna sostanza alimentare (compresi sciroppi e collutori) e non fumare. È consentito bere acqua.

2. Aprire la confezione del tampone ruotando il tappo fino alla rottura del sigillo che ne garantisce la sterilità. Estrarre il tampone dalla custodia. Non gettare la custodia.

3. Introdurre il tampone all’interno della bocca e strofinare energicamente sulla superficie interna della guancia destra e sinistra per almeno 5 secondi. L’eventuale contatto con altre parti della cavità orale (lingua, palato, denti) non altera l’analisi, non prelevare eccessiva saliva.
Attenzione: il tampone non deve entrare in contatto con alcun oggetto o altri parti del corpo.

4. Reinserire il tampone nella custodia di plastica rigida.

5. Scrivere sulla custodia con un pennarello indelebile ed in stampatello nome, cognome e data di nascita.

6. Ripetere lo stesso procedimento con il secondo tampone.

7. Inserire entrambi i tamponi nell’apposito sacchetto, sigillarlo e inserirlo nella scatola.

8. Compilare i moduli di richiesta e inserirli nella scatola di trasporto insieme ai tamponi.

9. Prenotare il ritiro del corriere il giorno stesso o al massimo 24 ore dopo il prelievo, seguendo le indicazioni del corriere contenute nella scatola.

Istruzioni kit lattosio
Istruzioni kit lattosio

Se sei un privato

1. Invia una mail a infoservice@lammlab.it

2. Ti inviamo il tampone per la raccolta del campione e le istruzioni per il prelievo, l'invio e le modalità di pagamento, il consenso informato e l'informativa sul test, la tesserina fidelitylamm per accedere ai risultati dal nostro sito o tramite email.

3. Esegui il prelievo.

4. Esegui il pagamento come indicato nelle istruzioni e invia ricevuta ad amministrazione@lammlab.it

5. Invia il campione (tutti i campioni biologici inviati al nostro laboratorio devono essere sempre accompagnati dal consenso informato compilato in ogni sua parte).

6. Attendi l'sms che ti avverte che le tue analisi sono pronte.

7. Controlla i risultati sul nostro sito o sulla tua e-mail utilizzando la fidelitylamm.

Service per privati
Service per privati

Se sei un laboratorio o un libero professionista

1. Invia una mail commercialeservice@lammlab.it e richiedi un'offerta per gli esami che desideri.

2. Ti inviamo un'offerta riservata, i contenitori per la raccolta dei campioni e le istruzioni per il loro prelievo, i moduli per la richiesta degli esami, il loro invio e le modalità di pagamento, le credenziali di un account personale per accettare direttamente dal nostro sito i campioni e consultare i risultati.

3. A - Esegui il prelievo.
    B - Accetta il campione.

5. Invia il campione (tutti i campioni biologici inviati al nostro laboratorio devono essere sempre accompagnati dal modulo di richiesta degli esami. Deve essere inviata un modulo di richiesta per ogni campione biologico.

6. Attendi l'sms che ti avverte che le analisi sono pronte.

7. Controlla i risultati sul nostro sito o sulla tua e-mail utilizzando la fidelitylamm.

Service per professionisti
Service per professionisti

Questo kit è stato realizzato in collaborazione AILI (Associazione Italiana Latto-Intolleranti)

Logo AILI

Nessuno specialista inserito