Triticum aestivum
Allergologia
Triticum aestivum è il nome scientifico del grano o frumento. Questo tipo di cereale è il più coltivato in tutto il mondo perché cresce facilmente in differenti aree climatiche. Il grano ha inoltre un alto valore nutrizionale e può essere processato in diversi cibi come pane, pasta, pizza e in bevande come la birra. Importante è non confondere l'allergia da grano con la celiachia, che se pur può presentare simili sintomi, ha un origine diversa. Per quanto riguarda l'allergia si ha una reazione immunitaria contro una o più proteine (comprese quelle del glutine) che porta a un infiammazione generalizzata.
La reazione avviene in quanto le proteine coinvolte, solitamente presenti nel chicco, stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi contro queste. Sono molte le proteine che possono indurre questo tipo di reazione, almeno quaranta, tra cui la famiglia delle glutine, le albumine, le globuline, le gliadine. Normalmente per la ricerca di questo tipo di allergia si ricercano gli anticorpi IgE specifici contro gli epitopi (particolari sequenze della proteina) di queste proteine. Comunque il solo dosoggio di questi anticorpi può non essere sufficiente per una diagnosi di allergia. È possibile fare altri test come quelli cutanei (Prick Test) o le prove di provocazione.
Punti prelievo
Esame eseguito nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.