Rubrica della salute
Riscopriamo La Vitamina D
Ecco a cosa serve e dove si trova
La vitamina D, nota anche come “Vitamina del Sole” perché è grazie al sole che il nostro corpo, attraverso la pelle, è in grado di sintetizzarla e produrla. La vitamina D è presente nel nostro corpo in una forma biologicamente non attiva ma una volta trasformata nella sua forma attiva, agisce come un ormone, in grado di regolare diverse funzioni del nostro organismo.
Il suo ruolo principale è quello di aiutare il calcio a fissarsi nelle ossa, e quindi è un potente fattore contro l’osteoporosi. Per questo è diventata un alleato prezioso del nostro organismo che si assume attraverso l’esposizione alla luce solare e la dieta e, in determinati casi, anche con l’uso di supplementi farmacologici.
La fonte principale di vitamina D è proprio il sole: esponendosi al sole in modo corretto, la nostra pelle produce, infatti, circa l’80% del suo fabbisogno.
Ci sono, però, dei fattori che inibiscono l'assorbimento di vitamina D da parte del nostro corpo attraverso l'esposizione della pelle al sole, quali:
• l’età: a parità di esposizione solare il soggetto anziano produce circa il 30% in meno di vitamina D
• l’indice di massa corporea (BMI): nelle persone obese la vitamina D tende ad essere trattenuta nel tessuto adiposo
• l’uso di creme protettive: l’uso di un fattore di protezione 15 potrebbe ridurre del 99% la produzione di vitamina D
• i vetri: il vetro assorbe tutte le radiazioni UVB. Chi passa le giornate dietro ad una finestra non avrà alcun effetto sulla sintesi di vitamina D
• l’inquinamento atmosferico: alcuni componenti dell’inquinamento atmosferico possono assorbire la radiazione ultravioletta.
L’esposizione solare necessaria per garantire livelli adeguati di vitamina D varia a seconda della latitudine, della stagione e dell’ora del giorno in cui ci si espone. In generale, per una corretta produzione di vitamina D bisognerebbe esporsi per 15-20 minuti al giorno, per almeno 4 giorni alla settimana, scoprendo braccia, viso e gambe.
Vitamina D: non solo salute delle ossa
Gli effetti della vitamina D sulla salute delle nostre ossa sono quindi noti da tempo. Più recenti, invece, sono le scoperte in merito al ruolo della vitamina D in molti altri tessuti ed apparati o sulla proliferazione cellulare, in quanto il suo recettore è presente dovunque nel nostro organismo. Inoltre è stato rilevato come la sua carenza sia associata all’insorgenza o all’aggravarsi di molte malattie.
Per esempio, l’effetto sull’ipertensione, a livelli sufficienti di vitamina D, è quello di abbassare la frequenza del ritmo cardiaco; l’effetto sul sistema respiratorio è invece quello di diminuire le riacutizzazioni dell’asma e l’insorgere di raffreddori o epidemie influenzali.
Per esempio, l’effetto sull’ipertensione, a livelli sufficienti di vitamina D, è quello di abbassare la frequenza del ritmo cardiaco; l’effetto sul sistema respiratorio è invece quello di diminuire le riacutizzazioni dell’asma e l’insorgere di raffreddori o epidemie influenzali.
La vitamina D sembra inoltre influenzare la comparsa di malattie autoimmuni quali il diabete di tipo 1, lo sviluppo di alcuni tumori (colon, prostata, polmoni, sistema linfatico, seno), l’insorgenza e la manifestazione di alcune patologie cutanee quali la psoriasi e la dermatite atopica. Infine sembra agire anche sugli occhi: la sua carenza porta ad affaticamento del contorno occhi e modula il rilascio di serotonina, che è un mediatore chimico fondamentale per il benessere della psiche.
Come tenere sotto controllo la Vitamina D
Per valutare il dosaggio di vitamina D presente nel nostro sangue è necessario sottoporsi a un normale prelievo di sangue a digiuno.
Una volta accertata la carenza è bene parlarne con il proprio medico per farsi prescrivere un’integrazione farmacologica, che non comporta alcun genere di rischi. Approfondisci link Vitamina D