Conoscere La Genetica
DNA e Geni
La Genetica è la scienza che studia le variazioni ereditarie tra le persone. Nel corso degli anni la genetica è entrata sempre di più nell’ambito della pratica medica per il notevole sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio e per la sempre più precisa caratterizzazione clinica delle patologie genetiche.
La Rivoluzione Della Biologia Molecolare
Nuove Frontiere nelle Diagnosi di Laboratorio
La nascita della biologia molecolare nella seconda metà del Novecento è stato l’evento più rilevante nell’ambito delle scienze della vita, cambiandone radicalmente lo status alla fine del secolo. Il termine biologia molecolare fu coniato nel 1938 da Warren Weaver, direttore della fondazione Rockefeller, che iniziò a pensare ad uno sviluppo della biologia a livello molecolare, sulla base degli avanzamenti significativi di discipline quali la cristallografia a raggi X che permetteva uno studio della struttura delle molecole.
Attenzione Alle Tossinfezioni Alimentari Estive
Ecco come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Con l’arrivo dell’estate e della bella stagione si modificano anche i comportamenti alimentari, essendo più frequente l’assunzione di cibi crudi, quali verdure, frutta fresca, pesce crudo. Con l’assunzione di cibi non cotti cresce il rischio di contrarre tossinfezioni alimentari, per la presenza nei cibi di tossine di origine microbica. La contaminazione dei cibi può avvenire in molti modi. Frutta e verdura possono contaminarsi se lavate o irrigate con acqua contaminata da feci animali o umane. Le infezioni possono essere trasmesse dal cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti sia per contatto con le mani che con gli strumenti della cucina, utilizzati ad esempio nella preparazione di diversi alimenti e non disinfettati a dovere.
I Controlli Di QualitÀ Nel Laboratorio Di Analisi
Valutare e Mantenere nel Tempo la Qualità delle Prestazioni
Nel moderno Laboratorio di Analisi sono due gli strumenti indispensabili che permettono di valutare e mantenere nel tempo la qualità delle prestazioni: il Controllo Interno di Qualità (CQI) e il Controllo Esterno di Qualità (VEQ).
Le Malattie Sessualmente Trasmissibili
Rischi e Prevenzioni
Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), dette anche malattie veneree, sono malattie infettive causate da batteri, virus o protozoi, che si possono trasmettere e contrarre generalmente attraverso l’attività sessuale come la sifilide, la gonorrea, il linfogranuloma venereo e l’ulcera molle, l’herpes genitalis, i condilomi, la scabbia, la pediculosi, la Candida, il Trichomonas, la Clamidia e l’ epatiti virali A, B, C, D e l’HIV (AIDS).
Gli agenti infettivi a trasmissione sessuale possono causare lesioni agli organi sessuali, ma possono diffondersi anche in altre aree anatomiche fino a causare lesioni permanenti e la morte.
Celiachia: Il Test Genetico Hla
Come riconoscerla
Tra le malattie genetiche si distinguono quelle dovute alla mutazione di un singolo gene (monogeniche) e quelle la cui comparsa dipende dalla presenza di più geni e di fattori ambientali (malattie multifattoriali o complesse). La celiachia è una malattia multigenica, multifattoriale nella quale variazioni (o alleli) in alcuni geni HLA costituiscono i principali fattori genetici di rischio, spiegando da soli almeno il 40% dell’aumento della prevalenza nei fratelli (10% circa rispetto all’1% della popolazione generale).
La Diagnosi Prenatale
Consigli e prevenzione
Le tecniche di diagnosi prenatale comprendono indagini strumentali e di laboratorio con l’obiettivo di monitorare il concepito, a partire dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino ai momenti che precedono il parto.
Le tecniche di diagnosi prenatale comprendono indagini strumentali e di laboratorio con l’obiettivo di monitorare il concepito, a partire dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino ai momenti che precedono il parto.
Infestazioni O Parassitosi Intestinali
I sintomi, i test da fare e la diagnosi
Le infestazioni intestinali o parassitosi sono infezioni che riguardano l’apparato digerente, dovute a microrganismi, noti con il nome di parassiti.
Le infestazioni intestinali o parassitosi sono infezioni che riguardano l’apparato digerente, dovute a microrganismi, noti con il nome di parassiti.
I Virus Influenzali
I Consigli per una Buona Prevenzione
L’influenza è una malattia infettiva causata da virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae di cui esistono diversi generi e specie: A, B e C che generalmente infettano una specie animale specifica o l’uomo. I virus appartenenti al tipo Influenza A sono ulteriormente classificati in base alle proteine superficiali (HA o H, Emoagglutinina) e (NA o N, Neuraminidasi). Ad oggi sono stati identificati sedici sottotipi (o sierotipi) H e nove sottotipi N del virus Influenza A la cui combinazione identifica la specie virale es. H1N1.